Articoli

Alchimisti, Fedeli d'Amore e Cristina di Svezia nella Roma del '600, di Piero Fenili

Visite: 2960

Bisogna essere grati all’Autrice dell’opera Cristina di Svezia e il suo Cenacolo Alchemico (Mediterranee, Roma, 2010), Anna Partini, per averci fornito, con questo libro, una visione complessiva ed unitaria dell’ambiente esoterico della Roma seicentesca, facente capo, più o meno direttamente ed esplicitamente, all’augusta figura di Cristina di Svezia, la straordinaria regina che si convertì al cattolicesimo e che, sollevata dalle pesanti cure del governo, poté brillare liberamente nel dominio delle scienze e delle arti.

Leggi tutto: Alchimisti, Fedeli d'Amore e Cristina di Svezia nella Roma del '600, di Piero Fenili

Sulle tracce della Sapienza - Undicesima parte: Eraclito e l'origine della Conoscenza

Visite: 2032

A lezione di Angelo Tonelli

a cura di Luca Valentini

Venerdì 18 Settembre 2015 alle ore 18.30 presso l’Atelier Nuova Eleusis, in via dei Giardini 14 a Sarzana (SP), si è svolto l’undicesimo degli incontri settimanali denominati “I venerdì di Eleusis: sulle tracce della sapienza greca”, seminari di Angelo Tonelli dedicati alla Sapienza Greca, che in questa occasione ha continuato la disamina del pensiero di Eraclito.Inizialmente, è importante considerare come Giorgio Colli avesse messo in evidenza l’imperscrutabilità del carattere di Eraclito, che si connette ampiamente al mondo criptico dei Misteri Eleusini. Il Sapiente è colui il quale cammina e dimora nell’invisibile, dimensione che viene obliterata dal filosofo o addirittura identificata come non conoscibile, come nel caso di Kant. In ciò si evidenziano tutti gli aspetti magici dello sciamanesimo come elementi presenti in sé e correlati con l’Assoluto. 

Leggi tutto: Sulle tracce della Sapienza - Undicesima parte: Eraclito e l'origine della Conoscenza

LA FENICE – Rivista di studi e ricerche spirituali, a cura di Orpheus

Visite: 2320

Napoli, Ed. Ardenza, 1949 -1953

Un’altra storica rivista uscita nel primo dopoguerra fu “La Fenice – Rivista di studi spirituali”, da non confondere con l’omonimo e contemporaneo periodico kremmerziano “La Fenice – Rivista mensile di studi esoterici” (Bari, 1949), che proprio per evitare sovrapposizioni di titoli si trasformerà dal gennaio 1950 in “Ibis”.

Al di là dell’indicazione alquanto generica che ne delineava l’orientamento e il piano di studi, “La Fenice” di Napoli costituì un fulcro di notevole spessore esoterico, attorno al quale gravitarono alcuni nomi tra i più interessanti e promettenti dell’epoca.

Leggi tutto: LA FENICE – Rivista di studi e ricerche spirituali, a cura di Orpheus

Il respiro del Nume, di Julianus

Visite: 1949

Quando ero un giovane e gagliardo centurione, rubavo la vita ai miei nemici in battaglia senza riflettere… Il mio braccio doveva solo percuotere, infrangere corpi, divorare il respiro agli uomini che, a loro volta, desideravano divorare il mio. Un giorno, dopo arduo cimento, mi accostai spossato alle rive di un breve ruscello che carezzava con le sue onde sinuose e placide i tronchi di un boschetto di larici e di querce secolari. La fronte mia grondava di fatica e le tempie pulsavano, come se il cranio fosse stato usurpato da un esercito di cavalieri al galoppo sfrenato. Dopo essermi dissetato, immersi le mani nelle dolci acque che mutarono repentinamente il loro colore da verde smeraldo in cremisi. Chiusi gli occhi e lasciai che le esistenze di coloro che avevo ucciso fluissero a valle, trasportate dalla corrente verso il regno delle ombre.

Leggi tutto: Il respiro del Nume, di Julianus

Sulle tracce della Sapienza - Decima parte: Eraclito e la metafisica del Fuoco

Visite: 2036

A lezione da Angelo Tonelli

a cura di Luca Valentini

Venerdì 11 Settembre 2015 alle ore 18.30 presso l’Atelier Nuova Eleusis, in via dei Giardini 14 a Sarzana (SP), si è svolto il nono degli incontri settimanali denominati “I venerdì di Eleusis: sulle tracce della sapienza greca”, seminari di Angelo Tonelli dedicati alla Sapienza Greca, che in questa occasione ha iniziato la disamina del pensiero di Eraclito. Eraclito, secondo l’analisi del filologo ligure, può essere considerato il Sophòs più antico e più estraneo alle procedure mentali di natura filosofica.

Leggi tutto: Sulle tracce della Sapienza - Decima parte: Eraclito e la metafisica del Fuoco