Articoli

I luoghi ed i riti della misteriosofia italica tra Roma e Napoli

Visite: 1794

luoghi e riti 1Giovedì 12 Aprile 2018 presso il Dipartimento di Scienze Storiche della Facoltà di Filosofia e Lettere dell’Università de Cantabria – Santander (Spagna), in occasione del seminario di storia ed archeologia della religione “I luoghi ed i riti della misteriosofia italica tra Roma e Napoli”, Daniele Laganà e Luca Valentini, con il coordinamento della prof.ssa Silvia Acerbi, esporranno due relazioni concernenti la dimensione simbolica e misterica rintracciabili nelle fonti dell’archeologia e nella filosofia del mondo antico, nell’ambito dei riti riservati alle divinità del Mithra romano e del mondo egizio in Italia. Di Laganà e Valentini presentiamo gli abstract delle relazioni.

Leggi tutto: I luoghi ed i riti della misteriosofia italica tra Roma e Napoli

Giuliano Kremmerz, tra Scienza e Magia – Umberto Bianchi

Visite: 1988

giuliano kremmerz bianchi 4 TITOLOMi sono avvicinato con profana curiosità alla figura di Giuliano Kremmerz, personaggio vissuto a cavallo tra il XIX ed il XX secolo, di cui tanto si parla in ambito esoterico ma, di cui anche poco si riesce a recepire all’esterno, se non un guazzabuglio di contraddittorie nozioni. Giornalista, giramondo, mago, iniziato, o solamente un abile affabulatore, tra i tanti in giro? Per certo, quella di Kremmerz è una figura prismatica, dalla non facile collocazione. Nato in quel di Napoli, a Portici, da una famiglia piccolo borghese, dimostra sin dalla più tenera età, un’intelligenza sveglia e perspicace ed una capacità di apprendere fuori dal comune. Lasciato alle cure del vicino di casa Pasquale De Servis (Izar), il giovane Kremmerz mostra una spiccata propensione al sapere esoterico, a quelle che, allora, si dicevano “scienze occulte”.

Leggi tutto: Giuliano Kremmerz, tra Scienza e Magia – Umberto Bianchi

Nuovo numero della rivista PIETAS

Visite: 1791

pietas

Annunciamo con vivo piacere che è attualmente in corso stampa il nuovo numero della  rivista Pietas, dal titolo “Civitas Sapientiae”.  

Un numero dedicato agli aspetti arcani e misterici della Romanità, composto dai seguenti saggi, atti dei convegni svoltisi a Roma e Milano nel 2016:

Editoriale a cura di Luca Valentini, Giuseppe Barbera – De Misteriis Urbis, di Fabrizio Giorgio – A-Thalia: Il mito della terra primigenia, di Andrea Anselmo – Polemos e il nuovo inizio. La fondazione di Roma e il mondo indoeuropeo, di Giandomenico Casalino – Roma e la Sapienza magico giuridica, di Francesco Boco – Cesare e Augusto, l’origine inesauribile di Roma, di Paolo Galiano – Il ciclo dell’anno. di Stefano Mayorca – Divinum Secretum, di Luca Valentini – Essere il Nume, la dimensione magica Romana, di Umberto Bianchi – Il gruppo di Ur, una storia italiana tra Magia e Tradizione Romana.

I soci abbonati riceveranno il volume per posta, per gli interessati è possibile prenotare la propria copia da ricevere a casa propria al costo di 15 €, scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Leggi tutto: Nuovo numero della rivista PIETAS

Il Mistero della Fontana Aurea - Stefano Mayorca

Visite: 1841

fontana 1Il Mistero della Fontana Aurea:  simboli segreti della sorgente vitale interiore

Stefano Mayorca

Nella Tradizione esoterica, quella più autentica, rinveniamo alcuni elementi di ordine secretato che alludono a una sostanza irradiante che sta alla base di alcune operazioni dalle valenze alchimiche. Una sostanza volta a trasmutare lo spirito per mezzo della materia luminosa che è celata all’interno dell’uomo, benché molti la ricerchino al di fuori di esso. La sua materializzazione si produce attraverso un processo arcano, ottenuto mediante la manipolazione della materia luminescente indispensabile per rendere vitale e dinamizzato il seme aureo del mercurio esaltato.

Leggi tutto: Il Mistero della Fontana Aurea - Stefano Mayorca

Leggende fiorentine

Visite: 1919

3 marzo 2018: un giro in città insolito guidato dalle più celebri leggende popolari fiorentine. Non solo arte: storie, curiosità e aneddoti per scoprire sotto nuova luce alcuni dei luoghi e monumenti più noti della città di Firenze.
Luogo di incontro: Piazza San Giovanni, 1 (Loggia del Bigallo)
Costo della visita guidata: € 10,00 
Target: adulti
Per maggiori informazioni e prenotazioni obbligatorie:
http://www.abstrartfirenze.org/evento/leggende-fiorentine/
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
333 48 01 894

Leggi tutto: Leggende fiorentine