Articoli

I sottili inganni dell'"ermetica dottrina"-una critica a Politica Romana, di Atticus

Visite: 1932

politica romana crit. aCuriosando in una vecchia libreria del centro, sopra uno scaffale impolverato, era adagiato, seminascosto, un vecchio numero di “Politica Romana”, che comunque già conoscevo, ma l’impressione ricevuta in quell’istante è stata differente dalla prima volta che l’avevo tenuta tra le mani. Ora appariva datata e obsoleta, emanante quasi un senso di tristezza. Alcuni articoli, anche affascinanti magari, risultavano improbabili, belle favole prive di un riscontro concreto. Come sempre, ho pensato ci si trovasse dinanzi a dogmi senza fondamento ai quali dovresti credere per fede. Girando all’interno della libreria, mi sono imbattuto nell’ultimo numero della stessa rivista. Ed era davvero l’ultimo, almeno così era scritto. Ho iniziato a leggere. Tra le sue pagine ho rinvenuto una sorta di commiato del fondatore, Piero Fenili, figura alquanto controversa nell’ambito ermetico. Non esprimo giudizi in merito, non l’ho letto e tantomeno mi interessava farlo.

Leggi tutto: I sottili inganni dell'"ermetica dottrina"-una critica a Politica Romana, di Atticus

21 APRILE, Natali di Roma: un incontro, un inizio – Umberto Bianchi

Visite: 1782

aprile 21 dIl giorno 21 di Aprile 2018, in occasione del Natale di Roma, presso Palazzo Falletti, a Roma, in Via Panisperna, ha visto lo svolgimento di un incontro, il cui tema, incentrato su Vesta ed il significato del Fuoco Sacro, ha rappresentato l’occasione per una più vasta e profonda riflessione su un intero contesto. Gli oratori tutti molto competenti e professionali hanno, ognuno a modo proprio, voluto lanciare un chiaro messaggio a tutta la platea, lì presente: quella del 21 Aprile non rappresenta solamente una ricorrenza astratta, un puro e semplice “memento” archeologico, carico di nostalgie passatiste, ma un chiaro ed inequivocabile punto da cui partire al fine di rifondare e plasmare nuovamente uno spirito di comunità, andandoci a connettere con gli archetipi spirituali del passato. Vesta ed il suo Fuoco, furono la fiamma, il focolare metaforico, attorno al quale Roma ed i suoi “cives” crearono, sostennero ed alimentarono quell’invincibile spirito civico e comunitario, che li avrebbe portati a conquistare tutto (o quasi…) il mondo allora conosciuto. Quando Teodosio, in un impeto di vigliaccheria e spirito di prevaricazione unici al mondo, ordinò la distruzione del Tempio di Vesta e dello spegnimento del Sacro Fuoco, Roma cessò di vivere quale centro di irradiazione e di riferimento di civiltà, per tutto l’orbe terracqueo, per divenire un oscuro borgo, travagliato da lotte intestine tra avidi prelati e nobili ingordi ed arroganti…Ognuno dalla sua prospettiva, i vari oratori succedutisi sul podio degli interventi, da Stefano Mayorca ad Achille Tricoli, da  Andrea Anselmo (Polemos) al prof. Marcello De Martino, da  Carlomanno Adinolfi (Fons Perennis) a Giuseppe Barbera (Pietas), da Giandomenico Casalino allo scrivente ed infine, all’amico Luca Valentini, hanno tutti, coralmente, in qualche modo, voluto ribadire quanto qui affermato.

Leggi tutto: 21 APRILE, Natali di Roma: un incontro, un inizio – Umberto Bianchi

POLITICA ROMANA - Nuovo Numero - Maggio 2018

Visite: 2199

politica romanaPOLITICA ROMANA – 10/2018 – Associazione di Studi Tradizionali “Senatus” – c/o Senatus, c.p. 10, 55100 Ponte San Pietro (Lucca), in 8°, pp. 128, € 14,00.

È finalmente uscito l’attesissimo ultimo numero della nota e apprezzata rivista “Politica Romana”, diretta da molti anni dall’esimio ermetista Piero Fenili. In questa importante rassegna di scritti di notevole livello culturale, probabilmente l’ultimo anello di una collana che rimarrà un punto di riferimento di tutto riguardo nell’esoterismo italiano e non solo, sono presenti le seguenti monografie:

Leggi tutto: POLITICA ROMANA - Nuovo Numero - Maggio 2018

UR La Magia quale Scienza dell’Io - Simposio

Visite: 2080

ur simposioSimposio dedicato al Gruppo di Ur in cui verranno trattate tematiche inedite come i rapporti di Arturo Reghini e Julius Evola con Aleister Crowley e l’OTO, come la relazione tra alcuni poeti antroposofi di Ur e la letteratura italiana del ‘900, come alcuni riti ed alcuni simbolismi (Il Serpente Piumato per esempio) legati agli insegnamenti ermetici di Giovanni Colazza e del kremmerziano Ercole Quadrelli.

 

Leggi tutto: UR La Magia quale Scienza dell’Io - Simposio