Articoli

Tradizione Ermetica e Cavalleria - Convegno a Napoli 17 febbraio 2018

Visite: 1825

Tradizione Ermetica e Cavalleria

Sabato 17 febbraio 2018 alle ore 17,30

Presso la sede de ILCERVOBIANCO, via Piedigrotta, 51 – Napoli

Nel giorno del 418° anniversario del rogo di Giordano Bruno si svolgerà un convegno sulla connessione tra Dottrina Ermetica e Iniziaizone Cavalleresca. Saranno presentati tutti gli atti del primo Simposio Internazionale di Studi Ermetici del maggio 2015, svoltosi a Napoli e il libro “Il Cavaliere, la Morte e il Diavolo” di Giacomo Giarraffa.

Leggi tutto: Tradizione Ermetica e Cavalleria - Convegno a Napoli 17 febbraio 2018

Sul Gruppo di Ur e la Tradizione di Roma – prima parte – Luca Valentini

Visite: 4811

“Ognuno deve partecipare alla catena come una individualità,
come una forza distinta”
(Istruzioni di catena, Introduzione alla Magia, vol. II, Edizioni Mediterranee, Roma 1987, p. 38)

Quando si ebbe l’idea e sorse la concreta intenzione con gli amici dell’associazione culturale di Napoli Il Cervo Bianco di dedicare gli studi del III Simposio internazionale di studi ermetici al 90° anniversario del Gruppo di Ur, fu già messo in contatto che prima e dopo tale manifestazione (che ha visto la gioiosa partecipazione di 200 persone provenienti da ogni parte d’Italia e d’Europa) si sarebbe scatenata la gara all’appropriazione indebita, intellettualmente intesa, tra le varie sette neoevangeliche del neospiritualismo italiano. 

Leggi tutto: Sul Gruppo di Ur e la Tradizione di Roma – prima parte – Luca Valentini

SATURNALIA, il mito dell’età dell’oro ed il Natale invitto di Mithra, di Luca Valentini

Visite: 2182

Roma, 6 dicembre 2017 – 

In merito all’origine dei Saturnali il diritto divino non mi permette di rivelare nozioni connesse con la segreta essenza della divinità, posso solo esporne la versione mista ad elementi mitici o divulgata dai fisiologi. Quanto alle origini occulte e promananti della fonte della (pura) verità, non si possono illustrare nemmeno durante le cerimonie sacre” (Macrobio, Saturnali, I, 7, 18).

Una delle più celebri festività religiose dell’antica Roma, i Saturnalia, che si svolgeva dal 17 dicembre al 23 dicembre, come evidenziato da Macrobio, non rappresentava una delle tante ricorrenze cultuali, ma in essa si celavano alcuni dei massimi segreti della Sapienza Arcana dell’Urbe, connessi con il Nume di Saturno e protetti dal silenzio imposto dalla Dea Angerona.

Leggi tutto: SATURNALIA, il mito dell’età dell’oro ed il Natale invitto di Mithra, di Luca Valentini

Esoterismo ed Exoterismo in Meccanica Quantistica – Il Poliscriba

Visite: 3010

(l’etere nascosto nelle pieghe del simbolismo matematico?)

Un esperimento che è impossibile, assolutamente impossibile spiegare in modo classico e che sta al cuore della Meccanica Quantistica. In realtà contiene l’unico mistero. Non possiamo eliminare il mistero raccontando come l’esperimento funziona. Nel raccontarvelo dovremmo raccontarvi le caratteristiche fondamentali di tutta la meccanica quantistica.

Richard Feynman (Premio Nobel per la fisica) da Sei pezzi Facili in riferimento all’esperimento della doppia fenditura di Young e sue varianti.

Leggi tutto: Esoterismo ed Exoterismo in Meccanica Quantistica – Il Poliscriba