Articoli

LA TERAPEUTICA DI KREMMERZ FUNZIONA ANCORA? - Thread originale 2012-13 - Parte tredicesima

Visite: 4294

Presid. S.P.H.C.(…). 19/4/2013: Dal momento in cui si sta verificando in questo thread la presenza di personaggi estranei o vicini all’Associazione (…), più volte chiamata in causa in questo forum, il Consiglio Direttivo ritiene doverose alcune puntualizzazioni, sia allo scopo di restituire i singoli contributi alla loro autonomia e personale responsabilità, sia per sconfessare quanto di falso e inesatto è stato affermato nei tanti interventi caratterizzati da dubbie testimonianze, illazioni o invenzioni mistificanti. Le affermazioni contestate, per chi ne fosse interessato, sono ancora tutte rintracciabili su questo stesso forum e perciò ci limiteremo a elencarne, per tipologia, alcune fra le più salienti.

Leggi tutto: LA TERAPEUTICA DI KREMMERZ FUNZIONA ANCORA? - Thread originale 2012-13 - Parte tredicesima

Giuliano Kremmerz e Il Mistero di Roma – Giandomenico Casalino

Visite: 1807

C’è un concetto, espresso lapidariamente, da Giuliano Kremmerz nella sua opera Dialoghi sull’ermetismo[1] ed avente ad oggetto Roma, non tanto e non solo come riferimento alla sua Civiltà, storia o altro ma, in sostanza, come espressione di un giudizio categorico e, per lo effetto, indiscutibile sulla natura, nel significato di essenza, della Romanità medesima: “…occulta Urbe…del buon senso e della verità…”, ecco cosa afferma, in guisa apodittica, il Kremmerz nel luogo su citato.

Ora, in via preliminare, è d’uopo, ad avviso di chi scrive, avendo lo stesso posto a se medesimo la domanda intorno al significato vero, autentico epperò profondo di simile affermazione, che ha la natura di una considerazione quasi ultimativa nonché definitoria intorno a  quaestiones sollevate in un primo momento; è d’uopo, dicevamo, esprimere due riflessioni di natura propedeutica al discorso che ci accingiamo ad articolare: la prima è in riferimento al contesto in cui viene espressa e collocata tale affermazione, che è un contesto manifestamente sapienziale e filosofico di natura operativa, nel significato arcaico ed ermetico dei termini, la seconda, che è effettuale alla prima, è che il nocciolo vero della frase, cioè quello che in superficie non appare, è tutt’altro da ciò che il “volgo legge e comprende!”. 

Leggi tutto: Giuliano Kremmerz e Il Mistero di Roma – Giandomenico Casalino

In ricordo di Arturo Reghini – Roberto Sestito

Visite: 7618

1° luglio 2016, per ricordare il 70° anniversario della morte

 

Caro Maestro, caro Arturo,

nello stile in uso nelle accademie ermetiche e neo-pitagoriche permettimi di iniziare questa commemorazione rivolgendomi a Te dandoti del tu, non certo per sollecitare un approccio confidenziale, ma per poterti scrivere una lettera nella forma più fluida e scorrevole possibile.

D’altra parte, nel tuo epistolario, ho letto che ti rivolgevi al tuo Maestro dandogli del Tu ed io voglio presumere che tu gradisca di buon grado il “caro Arturo” provenendo da un uomo che ti vuole bene e che ti considera Maestro.

Leggi tutto: In ricordo di Arturo Reghini – Roberto Sestito