Articoli

Tradizione massonica, esoterismo e cabala – G. Moggia

Visite: 7921

Diversi sono i Riti massonici, come diverso è il numero dei gradi che ciascuno di essi comprende. Il più diffuso e più universalmente conosciuto è il Rito Scozzese Antico ed Accettato in 33 gradi. Poiché le fonti sono comuni, e la storia unica nel suo complesso, qualunque siano i riti che si vogliano prendere in considerazione, trovano le loro corrispondenze ed equivalenze in quello Scozzese. Antico e Nuovo testamento sono stati ampiamente usati nella compilazione dei rituali dei singoli gradi ed i simboli ed i numeri, le parole Sacre e di passo, quasi sempre ebraiche, sono numerose. Una fraseologia convenzionale viene man mano insegnata agli Adepti, sulla base di un simbolismo intelligente e non disdicevole. 

Leggi tutto: Tradizione massonica, esoterismo e cabala – G. Moggia

Ereticamente intervista Stefano Mayorca - a cura di Luca Valentini

Visite: 1892

- Lei è conosciuto in vari ambiti della cultura esoterica, ma anche della produzione artistica: che legame crede ci sia tra Ermetismo ed Arte?

L’arte ha rappresentato e rappresenta tuttora uno strumento in grado di penetrare nelle profondità della psiche, nell’intimo del nostro “essere” nascosto. Dipingere significa scavare nei recessi dell’anima, vuol dire ricercare l’intima identità che ci può aiutare a scandagliare la nostra vera natura. L’arte pittorica è un catalizzatore che richiama le “forze” dormienti in noi consentendo il risveglio del “Genius”, il Dio interiore o Maestro occultato. In questo senso è parte integrante della magia operativa e dell’alchimia, basti pensare ai numerosi simboli dipinti in cui sono sigillati fasi e processi operativi. Nell’incisione del grande artista Albrecht Dürer, Melancolia (o Melencolia= malinconia) è rappresentata una delle fasi più importanti dell’alchimia, la temibile Nigredo, che in termini iniziatici configura la morte della materia vile. 

Leggi tutto: Ereticamente intervista Stefano Mayorca - a cura di Luca Valentini

Riflessioni sul Nero Alchimico - R. Ricciardelli

Visite: 1745

Fra i diversi punti di vista sotto cui si può considerare l'Iniziazione, è quello della revulsione interiore che, oggi, si vede in termini di Psicologia del Profondo (la quale in effetti è afferente a uno stato mediano dell'essere notomizzato).

Avvi una certa corrispondenza fra ciò che dagli Alchimisti è detto NERO ALCHIMICO, e quelle reazioni psicologiche - cui fan riscontro quelle del mondo esterno di relazione - che terrorizzano e talvolta portano al suicidio l'incauto e/o sprovveduto mista. 

Leggi tutto: Riflessioni sul Nero Alchimico - R. Ricciardelli

Una Parabola del maestro Kremmerz

Visite: 1916

"Un giorno, quand'ero ancora NOVIZIO, chiesi a! MAESTRO un TALISMANO che mi liberasse da la PAURA della NOTTE, che coglie, nelle TENEBRE dell'IGNORANZA, i MISTI maldestri.

Egli, allora, preso, fra i ciottoli variopinti della riva marina, un sasso triangolare, mi disse: questo ti libererà da ogni angoscia.

Domandai: non è forse la mia fede a operare il miracolo? No, rispose, non la tua fede, poiché tu puoi anche non credere, al sasso, e pure, avendolo teco, non sarai preso da timore, giacché in esso è impressa la mia VOLONTÀ che ti fa libero".

(Dal "Corpus Philosophicum Totius magiae restitutum") 

Leggi tutto: Una Parabola del maestro Kremmerz