LA TRADIZIONE HERMETICA

Giuliano Kremmerz e la Schola Italica

SITO INDIPENDENTE DEDICATO ALLA RICERCA E ALLA CONOSCENZA DISINTERESSATE DELLA VERITA' INIZIATICA

LA TRADIZIONE HERMETICA

EGO SUM, di Anonimo - A cura di Orpheus

Visite: 1570

A te che leggi o ascolti, Io parlo. A te, che durante lunghi anni e molto correre e vagare avanti e indietro, hai cercato ardentemente in libri ed insegnamenti, in filosofie e religioni, non sai nemmeno tu cosa sia la Verità, la Felicità, la Libertà, Dio.

A te, la cui anima è stanca e scoraggiata, e quasi senza speranza; a te, che molte volte hai afferrato un barlume della verità cercata, solo per riconoscere dopo aver tentato di raggiungerla, che essa si dileguava come il miraggio del deserto.

A te, che credesti d'averla trovata in qualche grande istruttore, il quale era talvolta il Capo riconosciuto di una Società, Fraternità, Religione, e che ti sembrava un Maestro tanto meravigliosa era la sapienza che insegnava e le opere che compiva, solo per svegliarti più tardi alla scoperta che quel Maestro era soltanto una personalità umana, con difetti e debolezze, e colpe segrete, ancorché avesse potuto essere il tramite di bellissimi insegnamenti, apparsi a te come la più alta verità.

Leggi tutto: EGO SUM, di Anonimo - A cura di Orpheus

Museo Ermetico - L'Orologio Chimico di G. F. Borri, a cura di Orpheus

Visite: 2171

Di Giuseppe Francesco Borri, Milanese, noto alchimista della prima metà del 1600, riportiamo alcuni cenni riferiti da Jollivet-Castelot nella sua «Storia dell'Alchimia». Di lui trascriviamo l'Orologio Chimico, e lo trascriviamo con tutte le originali e curiosissime sgrammaticature, affinché il lettore abbia una idea di come i Maestri dell'Arte amavano ri-velare ai loro discepoli i segreti dell'operazione trasmutatoria.

• Giuseppe Francesco Borri nacque a Milano il 4 maggio del 1627. Compì gli studi a Roma, nel seminario dei gesuiti e poi fu ammesso in Vaticano. In seguito si consacrò alla medicina e alla chimica, ma menò in pari tempo vita sregolatissima. Nel 1654, dando egli scandalo, la polizia lo perseguitò; allora finse di correggersi della vita dissoluta. 

Leggi tutto: Museo Ermetico - L'Orologio Chimico di G. F. Borri, a cura di Orpheus

Che cosa è l'Iniziazione, di I. – A cura di Orpheus

Visite: 3309


Dopo avere nei numeri precedenti chiaramente espresso la nostra linea programmatica e presa posizione con sufficiente, anche se poco gradita chiarezza, di fronte ai vari movimenti spiritualistici, mistici, teosofici ed affini, riteniamo ormai giunto il momento di definire il più esattamente possibile l'impostazione del problema. a cui si riferisce il titolo della nostra rivista.

Questo non solo perché desideriamo chiarire che .la nostra posizione' critica non è solamente e vanamente distruttiva, ma anche e soprattutto perché vogliamo che si comprenda profondamente che il problema della conoscenza non può e non deve avere una soluzione esclusivamente teoretica o mistica ma una soluzione in sede di pratica vita vissuta oltre i limiti ristretti della contingenza. e dell'immanenza.

Affinché non si dica che il nostro parlare non è chiaro e che si risolve solamente in una posizione dialettica non costruttiva, formuliamo qui, di seguito, il programma base della nostra rivista, che è il programma di ogni scuola veramente iniziatica che abbia raccolto attraverso i secoli la tradizione occidentale, che ha origine dai santuari dell'iniziazione egizia. 

Leggi tutto: Che cosa è l'Iniziazione, di I. – A cura di Orpheus

Due Antichi Trattati Alchimici - a cura di Paolo Perugini

Visite: 2318

Edizioni Rebis, 2009, pp. 206, ill., € 28,00.

- Il Trattato teorico-pratico di Teodoro Nadasti nel quale con distinzione e chiarezza si narra del Secreto, o sia Medicina Universale dei Metalli Imperfetti che tanto hanno occultato gli altri Filosofi - 1718- La Esposizione di Geber Filosofo nella quale si dichiarano molti nobilissimi Secreti della Natura - 1562 

Dall'introduzione di Paolo Perugini:

"E' davvero difficile presentare un libro di questa portata; questi Trattati sulla Teorìa e Pratica alchemica, di Teodoro Nadasti, sono talmente comprensibili, anche nelle citazioni in latino, da escludere qualsiasi traduzione e aggiunta.

Leggi tutto: Due Antichi Trattati Alchimici - a cura di Paolo Perugini

Il Canto Ammonio - Giuliano Kremmerz

Visite: 2045

Sole dei Soli, occhio di fuoco di cui ogni raggio è uno strale, tu sei la forza che muove i mondi.

Sole di fuoco, tu in alto, nell'orbita immensa dell'universo, sei come in basso, la vita vittoriosa del lupo sul debole agnello, del leone sul lupo, del vento sulla vela della nave, della nave sull'onda del mare, dell'ala dei volitanti sull'aria e sul vento, della terra sul seme, dell'anguilla sulla melma.

La tua forza è creatrice e distruttrice.

Tu trasformi il ferro in acqua di fuoco, tu il fuoco trasformi in pietra.

Tu vinci, tu sei la vittoria perpetua della potenza e della vita.

Leggi tutto: Il Canto Ammonio - Giuliano Kremmerz