P. Christian: STORIA DELLA MAGIA del Mondo Soprannaturale e del Fato - Edizioni Rebis. Volume in ampio formato (cm. 21 x 30,5) a tiratura limitata e numerata, pagine complessive XIV + 390, con numerose illustrazioni nel testo e 16 magnifiche incisioni di E. Bayard. € 40,00.
La Storia della Magia di P. Christian, apparsa originariamente in una pregevole edizione a Parigi nel 1870, costituisce uno dei testi più rappresentativi del pensiero esoterico del XIX secolo, al pari delle maggiori opere di quel fecondo periodo storico compreso tra la metà e la fine dell’Ottocento, nel quale si inserì a pieno titolo divenendo da subito un punto di riferimento unico e imprescindibile per qualunque studio serio sulla materia. Un libro di altissimo livello qualitativo, denso di notizie, informazioni e insegnamenti importanti non reperibili in alcuna altra pubblicazione e indubbiamente uno dei pochi classici realmente emblematici che hanno concretamente contribuito al risveglio e all’affermazione di un interesse più colto e diffuso per la magia e per l’occulto in Francia e nell’Europa occidentale. Per compilare quest’opera monumentale e affascinante l’Autore, Bibliotecario dal Ministero della Pubblica Istruzione e dei Culti, ebbe modo in effetti di consultare innumerevoli manoscritti e preziosi documenti originali provenienti da antichi monasteri soppressi dalla Rivoluzione o sottratti da Napoleone allo stesso Archivio segreto Vaticano. Fu inoltre amico e discepolo diretto di insigni esponenti dell’esoterismo e dell’ermetismo dell’epoca, primo tra tutti Eliphas Levi.
Sebbene abbiamo già indicato qual è la natura essenziale del segreto iniziatico
Non più Novizio ma Discepolo. I digiuni devono praticarsi nelle quattro fasi lunari e nelle vigilie dei sabati. Si consigliano a tutti i Discepoli. Prepararsi gradualmente: la prima volta (primo mese), oltre il normale digiuno di Luna Nuova, osservare il digiuno anche nel giorno in cui avviene la fase del Primo Quarto; nel mese successivo, aggiungere a questo la Luna Piena, e nel mese successivo ancora, aggiungere infine l’Ultimo Quarto. La stessa regola vale altresì per i digiuni della vigilia di sabato: iniziare con un digiuno di vigilia di sabato al mese, per poi giungere gradualmente fino a quattro. Iniziare questa fase di digiuni dopo essersi abituato a compiere i digiuni lunari, fino al punto in cui si potranno osservare entrambi contemporaneamente e completi. Nei lunari il digiuno inizia un'ora prima la fase e dura 28 ore: un solo pasto con cibi semplicissimi e possibilmente non cotti (zuppa di latte o pane e acqua o pane e frutta).
Ogni fratello ascritto alla nostra Scuola rappresenta un numero, un anello della catena, la quale altro non è che la concatenazione di numeri, di più individui. Tale catena diventa terapeutica per volontà ed unicità degli scopi a cui mirano tutti i suoi componenti. Vi sono parecchi metodi per sviluppare se stesso allo scopo di portare l'aiuto richiesto ad un infermo. Uno di questi metodi è il seguente:
Diversi sono i Riti massonici, come diverso è il numero dei gradi che ciascuno di essi comprende. Il più diffuso e più universalmente conosciuto è il Rito Scozzese Antico ed Accettato in 33 gradi. Poiché le fonti sono comuni, e la storia unica nel suo complesso, qualunque siano i riti che si vogliano prendere in considerazione, trovano le loro corrispondenze ed equivalenze in quello Scozzese. Antico e Nuovo testamento sono stati ampiamente usati nella compilazione dei rituali dei singoli gradi ed i simboli ed i numeri, le parole Sacre e di passo, quasi sempre ebraiche, sono numerose. Una fraseologia convenzionale viene man mano insegnata agli Adepti, sulla base di un simbolismo intelligente e non disdicevole.