LA TRADIZIONE HERMETICA

Giuliano Kremmerz e la Schola Italica

SITO INDIPENDENTE DEDICATO ALLA RICERCA E ALLA CONOSCENZA DISINTERESSATE DELLA VERITA' INIZIATICA

LA TRADIZIONE HERMETICA

In ricordo di Arturo Reghini – Roberto Sestito

Visite: 7621

1° luglio 2016, per ricordare il 70° anniversario della morte

 

Caro Maestro, caro Arturo,

nello stile in uso nelle accademie ermetiche e neo-pitagoriche permettimi di iniziare questa commemorazione rivolgendomi a Te dandoti del tu, non certo per sollecitare un approccio confidenziale, ma per poterti scrivere una lettera nella forma più fluida e scorrevole possibile.

D’altra parte, nel tuo epistolario, ho letto che ti rivolgevi al tuo Maestro dandogli del Tu ed io voglio presumere che tu gradisca di buon grado il “caro Arturo” provenendo da un uomo che ti vuole bene e che ti considera Maestro.

Leggi tutto: In ricordo di Arturo Reghini – Roberto Sestito

Pitagorismo e Massoneria – Convegno della Loggia D. Alighieri 11/09/2016

Visite: 2289

Presso Hotel "Le Dune” (viale Cristoforo Colombo 259). LIDO DI CAMAIORE (Lu).

Pitagorismo e Massoneria, convegno a Lido di Camaiore della Loggia Dante Alighieri di ViareggioPer festeggiare i suoi primi quaranta anni la Loggia Dante Alighieri (392) di Viareggio realizza domenica 11 settembre (ore 16) un convegno pubblico a Lido di Camaiore presso la sala convegni dell’Hotel le Dune” (viale Cristoforo Colombo 259). Titolo dell’incontro: “Pitagorismo e Massoneria, perché”.

Leggi tutto: Pitagorismo e Massoneria – Convegno della Loggia D. Alighieri 11/09/2016

Sulle orme del Genius - Stefano Mayorca

Visite: 2163

il Mistero della Fondazione e della Roma Arcana 

Nell’antica religione dell’Urbe, la figura del Genio deteneva un posto di rilievo e sottendeva a processi creativi di ordine occulto estremamente complessi e secretati. IlGenio era l’espressione più pura della tradizione romana non derivata dall’ambiente greco. Questa entità, presente a livello sottile nella struttura occulta dell’essere umano, presiede alla divinizzazione dell’individuo, ne decreta le qualità innate e la personalità trascendente. La sua duplice valenza attiva e passivapermea l’essere e il supporto invisibile si manifesta contemporaneamente alla nascita dell’essere umano. Il Genius, dunque, ci accoglie, ci assiste e ci protegge dopo la nostra nascita. La controparte femminea del Genius era denominata Iuno. In Politica Romana (N. 3, 1996), diretta dal carissimo amico e noto ermetista Piero Fenili, è riportato a riguardo uno scritto di Servio il quale ci informa che nel giorno della cerimonia arcana dedicata all’adorazione del Genius – corrispondente al compleanno – l’orante si toccava la fronte, punto nevralgico che per i Romani era la sede della creazione dei pensieri: “Frontem Genio (esse consecratam) unde venerantes deus tangimus frontem”. 

Leggi tutto: Sulle orme del Genius - Stefano Mayorca

La Via del Guerriero – Nicodemus

Visite: 1803

Gli antichi popoli dell’Occidente precristiano si organizzarono in aggregati umani all’interno dei quali la guerra rivestì un significato sociale-sacrale, così come la pratica dell’agricoltura e l’esercizio delle funzioni sacerdotali propriamente dette. Ogni attività dell’uomo arcaico venne sottoposta alla tutela dei Numi, senza la cui “supervisione”, nulla, neanche la creazione di imperi e dinastie, sarebbe stata realizzabile. Sulla base di tali presupposti culturali, la guerra non rappresentò soltanto lo strumento attraverso il quale, i popoli più forti e dotati si appropriarono delle risorse necessarie alla sopravvivenza a danno delle comunità più deboli ma, divenne progressivamente una sorta di “acqua corrosiva” in grado di trasfigurare l’uomo d’armi e di guidarlo verso la trascendenza. 

Leggi tutto: La Via del Guerriero – Nicodemus

L’esoterismo templare – di G.F.M. di Castel Campanile

Visite: 2225

Sono trascorsi quasi 50 anni dalla prima edizione ( 1967) de I Misteri dei Templari di Louis Charpentier per l’editrice Laffont di Parigi1. Il testo da cui molti sono partiti per le proprie ricerche sull’Ordine del Tempio evidenziava con il capitolo XX una storia segreta dei monaci-cavalieri per altro già sottintesa, senza reticenze, nel titolo. Venne così, un po’ per” fede “e un po’” per fascino” a crearsi un mito che ancor oggi chi non ha occhi per vedere ed orecchie per sentire , continua a nutrire, spesso sostenendolo con pubblicazioni di nessun spessore scientifico, ma rispondenti solo a logiche di mercato. Di volumi simili se ne potrebbero citare molti e per la verità già nel XVIII e XIX secolo l’argomento templare artatamente deformato, fu falsato e asservito a fantomatici scenari apologetici circa le origini e “ mandati” di logge massoniche ed organizzazioni pseudo occultistiche. Allargando il concetto, possiamo affermare, senza tema di smentita, che ogni storia, romanzo, servizio giornalistico, monografia, pamphlet etc. incentrato sul medioevo (e non solo) è stato reso più appetitoso per il palato di bocca buona dei misteriofagi, mistificando la verità storica del Tempio, usandolo e…consumandolo. 

Leggi tutto: L’esoterismo templare – di G.F.M. di Castel Campanile