Articoli

Aleister Crowley e la nuova Gnosi - E. Stagel - Prima parte

Visite: 2197

Un importante contributo alla comprensione del pensiero e dell’opera di Aleister Crowley - Prima parte.

« La Gnosi è essere; è anche un fare, ma un fare per essere. Il fare ha per fine l'unione del microcosmo col macrocosmo; in termini mistici, l'unione dell'uomo con Dio. La via è: vivere di Dio, inebriarsi di Dio, saturarsi di Dio ». Queste parole che potrebbero essere state scritte da un contemplativo medievale, sono di Aleister Crowley (1875-1947), scrittore, mistico, adepto e mago. A settant'anni dalla morte, si addensano ancora su di lui ombre scure d'una tenebrosa leggenda, equivoci e fraintendimenti, soprattutto da parte di quei critici che sanno di Crowley per sentito dire. L'Iniziazione non è una « scienza esatta », anche se, a viverla, si rivela la più esatta di tutte le scienze. 

Leggi tutto: Aleister Crowley e la nuova Gnosi - E. Stagel - Prima parte

I poteri dei Maestri - Enèl

Visite: 1752

La scienza dei Maestri è quella dei Maghi e risale all'età più remota. Viene definita come magia poiché i suoi segreti, superando le scoperte della scienza moderna, non sono ancora accessibili alle esperienze della fisica attuale. La conoscenza dei Maestri è in effetti quella delle cause e permette ad essi l'impiego delle forze della natura e delle energie cosmiche per realizzare le loro manifestazioni. Gli Iniziati agiscono quindi non soltanto sul piano materiale, ma anche sul piano animico e su quello psichico.

Essi hanno una conoscenza completa della struttura occulta dell'uomo, delle facoltà supernormali dell'anima e dei suoi mezzi extra-corporei. 

Leggi tutto: I poteri dei Maestri - Enèl

La Rosa Croce Kabbalistica e la sua filiazione - A cura di Nebo

Visite: 5273

Innanzitutto vi sono delle date da ricordare perché possano servire da canovaccio per quanto diremo di seguito e che vanno ritenute per inquadrare l'argomento entro i suoi limiti storici.

1804 Fondazione a Parigi del Rito Scozzese Antico ed Accettato che include nel suo 18° grado il « Cavaliere Rosa + Croce, Cavaliere dell'Aquila e del Pellicano, Cavaliere di S. Andrea, Massone di Heredom »

1850 Bulwer Lytton viene ricevuto Rosa + Croce in una antica fraternità sopravvivente in Inghilterra

1858 Nascita di Peladan

1861 Nascita di Stanislao de Guaita

1865 Fondazione a Londra della Società Rosicruciana in Anglia da parte di R. Wentworth Little

1866 Fondazione a Londra del « Metropolitan College » derivato dalla Società Rosicruciana in Anglia

1871 Lord Bulwer Lytton diviene Gran Maestro del « Metropolitan College »

1873 Bulwer Lytton riceve a Londra nella sua associazione Rosa + Croce Eliphas Levi

Morte di Bulwer Lytton. 

Leggi tutto: La Rosa Croce Kabbalistica e la sua filiazione - A cura di Nebo

Ricordo di Julius Evola - Luigi Petriccione

Visite: 1947

Necrologio apparso nel 1974

Silenziosamente come visse, se n'è andato Julius Evola, creatore dell'Idealismo Magico, uno tra i maggiori pensatori del nostro tempo.

Questo non è un giornale politico né si occupa di politica, chi scrive queste note, quindi, non è del pensiero politico del filosofo che si occuperà: questo non ci interessa né in bene né in male. 

Leggi tutto: Ricordo di Julius Evola - Luigi Petriccione

La Creazione del Caduceo - A cura di Orpheus

Visite: 2712

CAVEA SIBYLLARUM (L'ANTRO DELLE SIBILLE)

L'autore di questa incisione dice che essa rappresenta "l'antro delle Sibille, ossia l'antro delle vergini che hanno il potere della divinazione".

E subito dopo spiega che "vergine” significa "donna o pulzella il cui petto accoglie il Nume". La verginità alchimica, dunque, non a nulla a che fare con la verginità profana. Secondo i profani, posseggono la verginità le donne non ancora defIorate, e soltanto esse.

Secondo gli alchimisti, invece, posseggono la verginità tutte le donne il cui petto accoglie il Nume, e soltanto esse, indipendentemente dalle vicende del loro imene. 

Leggi tutto: La Creazione del Caduceo - A cura di Orpheus