Articoli

Una Chiave per aprire la Porta Ermetica della Conoscenza - Gabriele La Porta

Visite: 2417

Eros, Donna e Amore

In qualsiasi giornale di moda è sufficiente per capire quanto gli uomini abbiano paura della sessualità delle donne. Una folla di anoressiche malate irrompe da ogni pagina squassate per astinenza coatta da cibo. Cancellati tutti i segni dell’essere donna, le mutanti mostrano bocche tumefatte da silicone su incavi facciali di lageriana memoria, ossa costipate al bianco escono da gonne cancellanti ogni rotondità di fianchi mentre spalle da uomo sovrastano un torace ossuto privo di seno. È l’imago di un ragazzo quella a cui è costretta la donna di ogni età. È quella dei giovani rappresentati sui vasi attici, trionfalmente portati ad un’impossibile  discolpa dai pedofili della high class, che dovrebbe congelare in un’improponibile adolescenza le signore fino a 45 anni. Dopo non contano più, non esistono semplicemente. Non troverete nessuna foto della maturità sui necrologi del femminile corporeo nelle riviste patinate. Neppure mammelle nel pieno della maturità sessuale o gambe tornite. Tutto cancellato in nome di modelli imposti da uomini profondamente disturbati nella sfera erotica.

Leggi tutto: Una Chiave per aprire la Porta Ermetica della Conoscenza - Gabriele La Porta

Il segreto di Fulcanelli - Stefano Mayorca

Visite: 3539

L'Arcano delle Dimore Filosofali

Dietro il proscenio delle antiche scienze sacerdotali e delle pratiche alchemiche trasmutative si nascondono misteri e avvenimenti che hanno assunto i contorni del mito, generando leggende e rivelando (nel senso di occultare nuovamente) la Verità vera agli occhi del volgo. Soprattutto nel contesto alchemico legato alla Grande Opera, si sono verificati eventi straordinari che vedono protagonisti personaggi avvolti nella nebbia dell’occulta sapienza, la cui identità è pressoché sconosciuta a causa dei numerosi depistaggi volti a mantenere celata l’origine stessa delle loro più intime appartenenze. 

Leggi tutto: Il segreto di Fulcanelli - Stefano Mayorca

Presentazione dell'opera La Scienza dell'Hermes di Stefano Mayorca

Visite: 2099

Ieri, mercoledì 3 febbraio 2016, presso il centro conferenze Spazio Interiore sito in Via Vincenzo Coronelli 46, a Roma, si è tenuta la presentazione del nuovo saggio “La Scienza dell’Hermes, simboli e segreti iniziatici” (Edizioni Spazio Interiore), dell’ermetista e scrittore Stefano Mayorca. Numerosa l’affluenza di pubblico che ha aderito all’evento culturale. L’autore ha intrattenuto i partecipanti sui temi legati all’ermetismo operativo, sul ruolo dell’iniziato nell’ambito della società odierna e sulla necessità di distaccarsi dalla pressante narcotizzazione operata dai mass media, allo scopo di rinvenire la traccia originaria dell’essere nascosto, uomo storico o Genio interiore che deve risvegliarsi e risvegliare colui che intraprende un cammino di consapevolezza. Non sono mancati riferimenti alla Tradizione, autentica matrice, madre di tutte le dottrine. Al termine dell’incontro, un interessante dibattito tra lo scrittore, preside dell’Accademia Romana Kremmerziana “La Porta Ermetica” e i presenti, ha concluso la bella serata.  

Leggi tutto: Presentazione dell'opera La Scienza dell'Hermes di Stefano Mayorca

Il Gruppo dei Dioscuri e il Gruppo di Ur - Piero Fenili

Visite: 7710

Non si può pensare di comprendere quella che fu la ragion d’essere del Gruppo dei Dioscuri se non si conoscono a sufficienza quali furono l’origine e le finalità  del  Gruppo di Ur, che fu assunto dai ”Dioscuri” quale principale ed indiscusso referente. Forse l’inatteso risveglio di interesse per il Gruppo di Ur sorprese perfino Evola, che pur ne aveva fornito l’occasione con la decisione di fare rieditare in tre volumi (Bocca, 1955-1956) gli scritti ad esso riferibili, sotto il titolo di Introduzione alla magia quale scienza dell’Io. Il titolo molto appropriato, scelto da Evola, mostra come il Gruppo di Ur si caratterizzasse per una forte vocazione alla”magia” che, nel linguaggio di Evola, ma non in quello, ad esempio, di Guénon, veniva a coincidere con la realtà stessa dell’iniziazione. Per questo sembrerebbe più corretto parlare di catena di Ur, perché il binomio magia-iniziazione sembra essere stato il principale se non l’unico collante che tenne insieme i sodali di quella “catena” magica.

Leggi tutto: Il Gruppo dei Dioscuri e il Gruppo di Ur - Piero Fenili

Fenomenologia alchimica dell’Amor Sacro

Visite: 2145

Riflessioni a cura di Riccardo Tennenini

“l’Amore come potenza primigenia e palingenetica, grazie alla quale è possibile l’accesso al mondo enigmatico quanto aristocratico del sovrasensibile, riscoprendo l’essenza prima dell’esistenza umana, fino a realizzare la primordiale unità androginica, che è riconquista dello stato di non-dualità, che è assolutizzazione e mistico connubio dell’Uomo e della Donna: Questa celeste presenza di nuova vita spirituale attira, con il suo potente desiderio, l’anima, nella sua Essenza ignea, come lo Sposo chiama la Sposa, ed emana, nel Mondo di Luce, dal più profondo dell’anima, una forte Luce Trionfante chiara e bianca” (Luca Valentini – Fenomenologia alchimica Amor Sacro 11).

Leggi tutto: Fenomenologia alchimica dell’Amor Sacro