A cura di Orpheus
Il calcolo delle ore consiste nel determinare a quale ora astronomica corrispondono la prima, la seconda, etc. ora di giorno o di notte, e ciò per potersi servire della tabella delle ore e dei Genii relativi, nella pratica ermetica.
Si incomincia dal tramonto: la prima ora di notte è l'intervallo tra l'ora del tramonto del luogo più 1 (uno), e l'ora del tramonto più 2 (due), e via di seguito fino alla 12a, che va dall'ora del tramonto più 12 (dodici), e l'ora stessa più 13 (tredici). Dopo di che incominciano le ore del giorno.
Quindi la prima ora del giorno incomincia 12 ore più 1 dopo l'ora del tramonto del giorno precedente.
Ecco una formula pratica: - se T é l'ora del tramonto astronomico del luogo, o del meridiano più vicino, l'ennesima ora del giorno incomincia alla ora T + 12 + N, mentre l'ennesima ora di notte incomincia alle ore T + N. Se il valore trovato supera le ore 24, si sottrae 24 dal risultato.