LA TRADIZIONE HERMETICA

Giuliano Kremmerz e la Schola Italica

SITO INDIPENDENTE DEDICATO ALLA RICERCA E ALLA CONOSCENZA DISINTERESSATE DELLA VERITA' INIZIATICA

LA TRADIZIONE HERMETICA

Aleister Crowley e la nuova Gnosi - E. Stagel - Terza e ultima parte

Visite: 2043

BASI METAFISICHE DELL' «EROTICA» MISTICA 

I VAGABONDI DEL DESERTO E LA GRANDE CALUNNIA 

L'impiego del sesso come mezzo per accedere ai mondi invisibili e agli altri piani della coscienza è antichissimo: risale all'Egitto pre-dinastico, con l'idea della Grande Madre; è di grande vitalità nella tradizione orientale, profondamente legata all'interpretazione dei Tantra che, nell'induismo e nel buddismo mahayanico, indicano particolari testi ritualistici a carattere iniziatico. Notevolissima la letteratura tantrica e in essa non è facile distinguere la dottrina salvifica, che è del tantrísmo vero, dalle sue degenerazioni successive, dai riti fallici degradati a scopi magici che i testi e l'iconografia ci hanno tramandato. 

Leggi tutto: Aleister Crowley e la nuova Gnosi - E. Stagel - Terza e ultima parte

Aleister Crowley e la nuova Gnosi - E. Stagel - Seconda parte

Visite: 3264

PASSATO PROSSIMO E PASSATO REMOTO - LA TEORIA DEGLI EONI E LE SUE CONSEGUENZE — IL NOSTRO TEMPO

Prima di risalire alle origini di questo culto, Grant si rifà al più immediato passato, per spiegare come la ricerca della segreta radice delle cose, del significato noumenico (che resta) del mondo fenomenico (che passa) sia andata di pari passo con la dissoluzione delle antiche norme tribali, degli imperativi categorici espressi spesso in forma negativa (non farai... non avrai...), con la caduta delle colonne d'Ercole di ancestrali divieti. Ciò ha reso possibile il dissuggellamento delle cellule dormienti della coscienza, mediante la caduta degli antichi tabù, la scoperta di certi metodi di esplorazione dell'interno (psicologia analitica e training autogeno, per esempio), la conoscenza della saggezza orientale, le nuove istanze sociologiche, il rinnovato corso dell'opinione scientifica che conferma, per tanta parte, i rilievi dei mistici antichi e moderni, la filosofia di Hegel, Nietzsche, la nuova lettura del pensiero di Spinoza.

Leggi tutto: Aleister Crowley e la nuova Gnosi - E. Stagel - Seconda parte

Aleister Crowley e la nuova Gnosi - E. Stagel - Prima parte

Visite: 2203

Un importante contributo alla comprensione del pensiero e dell’opera di Aleister Crowley - Prima parte.

« La Gnosi è essere; è anche un fare, ma un fare per essere. Il fare ha per fine l'unione del microcosmo col macrocosmo; in termini mistici, l'unione dell'uomo con Dio. La via è: vivere di Dio, inebriarsi di Dio, saturarsi di Dio ». Queste parole che potrebbero essere state scritte da un contemplativo medievale, sono di Aleister Crowley (1875-1947), scrittore, mistico, adepto e mago. A settant'anni dalla morte, si addensano ancora su di lui ombre scure d'una tenebrosa leggenda, equivoci e fraintendimenti, soprattutto da parte di quei critici che sanno di Crowley per sentito dire. L'Iniziazione non è una « scienza esatta », anche se, a viverla, si rivela la più esatta di tutte le scienze. 

Leggi tutto: Aleister Crowley e la nuova Gnosi - E. Stagel - Prima parte

I poteri dei Maestri - Enèl

Visite: 1759

La scienza dei Maestri è quella dei Maghi e risale all'età più remota. Viene definita come magia poiché i suoi segreti, superando le scoperte della scienza moderna, non sono ancora accessibili alle esperienze della fisica attuale. La conoscenza dei Maestri è in effetti quella delle cause e permette ad essi l'impiego delle forze della natura e delle energie cosmiche per realizzare le loro manifestazioni. Gli Iniziati agiscono quindi non soltanto sul piano materiale, ma anche sul piano animico e su quello psichico.

Essi hanno una conoscenza completa della struttura occulta dell'uomo, delle facoltà supernormali dell'anima e dei suoi mezzi extra-corporei. 

Leggi tutto: I poteri dei Maestri - Enèl

Ricordo di Julius Evola - Luigi Petriccione

Visite: 1956

Necrologio apparso nel 1974

Silenziosamente come visse, se n'è andato Julius Evola, creatore dell'Idealismo Magico, uno tra i maggiori pensatori del nostro tempo.

Questo non è un giornale politico né si occupa di politica, chi scrive queste note, quindi, non è del pensiero politico del filosofo che si occuperà: questo non ci interessa né in bene né in male. 

Leggi tutto: Ricordo di Julius Evola - Luigi Petriccione