LA TRADIZIONE HERMETICA

Giuliano Kremmerz e la Schola Italica

SITO INDIPENDENTE DEDICATO ALLA RICERCA E ALLA CONOSCENZA DISINTERESSATE DELLA VERITA' INIZIATICA

LA TRADIZIONE HERMETICA

La Pasqua Esoterica - Ab-ba

Visite: 2837

Lo studioso dei problemi religiosi deve rendersi conto della unità fondamentale di tutti i culti, per ricondurli, sfrondati di ogni particolare od apparato esteriore, alla comune origine, donde la nostra Scuola trae il suo insegnamento e la sua fede.

Ciò fatto, deve successivamente spiegarsi il vero profondo esoterico significato del culto, o semplicemente del rito oggetto del suo esame. In base a tali intendimenti, inizieremo il nostro studio con la interpretazione delle feste pasquali. Il fatto centrale di un uomo divino, che muore per risorgere dopo un certo periodo di tempo, sia alla base di molte religioni.

Nell'Egitto, Osiride è ucciso dal suo nemico Tifone, il serpente del male. Quest'ultimo, a sua volta, è ucciso da Horus, figlio e reincarnazione immediata di Osiride. Osiride, allora, diviene «Signore della vita al di là della tomba e «giudice di tutte le anime». 

Leggi tutto: La Pasqua Esoterica - Ab-ba

Il concetto di Maestro – di Johannes S.I.I.

Visite: 1803

Maestro è l'Iniziato che ha realizzato la suprema liberazione, ovverosia la suprema unione con la Divinità o, per dirla nel linguaggio di L.C. de S.Martin, che ha realizzato la completa reintegrazione. Maestri sono detti anche i Grandi Iniziati, gli autentici Guru di Oriente, le Intelligenze Cosmiche; ma l'espressione "Maestri" fa specifico riferimento a chi svolge attività di insegnante o istruttore spirituale.

E Maestri sono infatti coloro a cui la Divinità ha affidato il compito o missione di insegnare la Via della reintegrazione o della liberazione. Essi guidano, insegnano e sorreggono quanti vogliono incamminarsi su questa strada. 

Leggi tutto: Il concetto di Maestro – di Johannes S.I.I.

La Tavola di Smeraldo – Commentata da Hahajah e Jesboama

Visite: 4141

1° È vero, è vero senza errore, è certo e verissimo.

2° Ciò che è in basso è come ciò che è in alto, e ciò che è in alto è come ciò che è in basso, per fare il miracolo di una cosa sola.

3° Come tutte le cose sono sempre state e venute da Uno, così tutte le cose sono nate per adattamento di questa cosa unica.

4° Il Sole ne è il Padre, la Luna è la Madre, il Vento l'ha portato nel suo ventre, la Terra è la sua nutrice. Il Padre di tutto, il Telesma di tutto il Mondo è qui; la sua potenza è illimitata se viene convertita in Terra.

Leggi tutto: La Tavola di Smeraldo – Commentata da Hahajah e Jesboama

INTRODUZIONE ALLA SPAGYRIA E ALLE MEDICINE ALCHIMICHE, di Matthieu Frécon – A cura di Viviana Donato

Visite: 4172

La spagyria è una branca dell’alchimia dedicata alla medicina, che utilizza per lo più vegetali, e che fa abitualmente riferimento ad un aspetto dell’insegnamento di Paracelso (1493-1541).

I principi della spagyria, per quanto paracelsiani essi siano, restano i principi fondamentali dell’alchimia, motivo per cui non mi sembra molto utile fare una distinzione stretta tra questi due aspetti della scienza ermetica.

Possiamo anche dire che la spagyria ha una vocazione terapeutica mentre la sua sorella maggiore è piuttosto orientata verso lo sviluppo personale. E qui ancora, trovo poco utile la distinzione che si è soliti fare tra le due poiché l’anima nutre il corpo ed il corpo permette l’espressione dell’anima (semplificando la questione), e vi è una vera e propria interazione tra questi due aspetti del lavoro alchimico.

Leggi tutto: INTRODUZIONE ALLA SPAGYRIA E ALLE MEDICINE ALCHIMICHE, di Matthieu Frécon – A cura di Viviana Donato

Commento all'Opera Omnia di Kremmerz - Hahajah

Visite: 2251

Premessa di Hahajah all'appendice dell'Opera Omnia di G. Kremmerz

Giuliano Kremmerz profuse a dovizia nelle sue opere i tesori della sua sapienza iniziatica e trattò in maniera pressoché completa – parte in sede ufficiale, parte in sede riservata – la teoria e la pratica magica.
Aggiornando la vasta messe di materiale arcaico alla mentalità contemporanea, Egli intese sfrondare l’argomento di tutte le panzane che lo avevano screditato in passato, ben comprendendo che il vaglio severo dell’indagine scientifica del nostro tempo ne avrebbe fatto giustizia sommaria.

Leggi tutto: Commento all'Opera Omnia di Kremmerz - Hahajah