Articoli

Sulle tracce della Sapienza - Terza parte - I Misteri Eleusini, il Rito

Visite: 2494

Sulle tracce della Sapienza

A lezione da Angelo Tonelli - Terza parte:

I Misteri Eleusini, il Rito

a cura di Luca valentini

 

Venerdì 10 Luglio alle ore 18.30 presso l’Atelier Nuova Eleusis, in via dei Giardini 14 a Sarzana (SP), si è svolto il terzo degli incontri settimanali denominati “I venerdì di Eleusis: sulle tracce della sapienza greca”, seminari di Angelo Tonelli dedicati alla Sapienza Greca, che in questa occasione ha disquisito sui Misteri Eleusini e sulla loro ritualità iniziatica.

Leggi tutto: Sulle tracce della Sapienza - Terza parte - I Misteri Eleusini, il Rito

Sulle tracce della Sapienza - Seconda parte - Lo Sciamanesimo Arcaico

Visite: 2172

Sulle tracce della Sapienza - Seconda parte - A lezione da Angelo Tonelli

Lo Sciamanesimo Arcaico

A cura di Luca Valentini

Venerdì 26 Giugno alle ore 18.30 presso l’Atelier Nuova Eleusis, in via dei Giardini 14 a Sarzana, si è svolto il secondo degli incontri settimanali denominati “I venerdì di Eleusis: sulle tracce della sapienza greca”, seminari di Angelo Tonelli dedicati alla Sapienza Greca, che in questa occasione ha disquisito sull’essenza e sulle personalità più importanti dello Sciamanesimo Arcaico. 

Leggi tutto: Sulle tracce della Sapienza - Seconda parte - Lo Sciamanesimo Arcaico

Medicina proibita, allucinogeni, trance e modificazioni - 31 luglio 2 agosto

Visite: 3486

Società Italiana per lo Studio degli Stati di Coscienza & il Centro di Cultura Contemporanea di Torino ex birrificio Metzger
Presentano
Allucinogeni, trance e modificazioni
31 luglio -2 Agosto 2015
c/o Centro di Cultura Contemporanea ex Birrificio Metzger
Via Bogetto 4c TORINO zona Piazza Statuto

Leggi tutto: Medicina proibita, allucinogeni, trance e modificazioni - 31 luglio 2 agosto

Pan è morto e noi l'abbiamo ucciso! di R. Tennenini - Parte seconda

Visite: 2436

L’anno domini rappresenta l’inizio del Cristianesimo come effetto della “morte di Pan“, di cui abbiamo
parlato nella prima parte della nostra analisi, in cui la superstizione sostenuta dai laici – peculiarità del cristianesimo, del credente non praticante –, andrà di pari passo con il “laico” politico (che non fa politica) e con gli atei, i quali hanno preso il sopravvento sul Fato  che era sostanziato dai sacerdoti e credenti. 

Leggi tutto: Pan è morto e noi l'abbiamo ucciso! di R. Tennenini - Parte seconda