Articoli

Arcani e occulte verità - Parte seconda: La condizione interna del Magista, di S. Mayorca

Visite: 1939

La condizione interna

del Magista

neutralità ermetica

di Stefano Mayorca

Colui che si appresta a penetrare nel Tempio Misterico ha il dovere di purgare la sua coscienza e la sua intima natura da sterili superstizioni di ordine profano, elementi perturbatori responsabili di una condizione (o stato) alterata. 

Leggi tutto: Arcani e occulte verità - Parte seconda: La condizione interna del Magista, di S. Mayorca

Sulle tracce della Sapienza - Quinta parte: Orfeo il Poeta Incantatore

Visite: 2176

Sulle tracce della Sapienza - A lezione da Angelo Tonelli

a cura di Luca Valentini

Venerdì 31 Luglio alle ore 18.30 presso l’Atelier Nuova Eleusis, in via dei Giardini 14 a Sarzana (SP), si è svolto il quinto degli incontri settimanali denominati “I venerdì di Eleusis: sulle tracce della sapienza greca”, seminari di Angelo Tonelli dedicati alla Sapienza Greca, che in questa occasione ha disquisito sulla personalità sciamanica di Orfeo. Tale figura risulta essere fondamentale per l’intera civiltà occidentale, perché, in parte, oltre a rappresentare l’archetipo del Poeta – Sciamano, introduce una prospettiva dualistica e verticale nell’ambito della spiritualità, con un percorso catartico che mira direttamente alla salvezza dell’anima. Tracce di tale ascesi purificatoria, volta alla liberazione sottile dal ciclo delle generazioni, è possibile ravvisarle in Platone (per esempio in un’opera come il Fedone, con una forma raffinata di orfo-pitagorismo), nello Gnosticismo.

Leggi tutto: Sulle tracce della Sapienza - Quinta parte: Orfeo il Poeta Incantatore

Arcani e occulte verità dell'arte operativa, di S. Mayorca - Parte prima

Visite: 2100

IL SEGRETO INCANTO

Arcani e occulte verità dell'arte operativa - Prima parte

di Stefano Mayorca

La strada maestra che conduce all’Arca sapienziale dell’Arcano degli Arcani è composta da una serie di incastri, che presiedono a quella particolare realtà strutturale insita nella materia sottile costituente l’apparato eterico-occulto.

Leggi tutto: Arcani e occulte verità dell'arte operativa, di S. Mayorca - Parte prima

Sul Destino, di Giamblico - a cura di Orpheus

Visite: 2484

Giamblico (Calcide 245-325 ca.). Si adoperò per rivivificare le dottrine pitagoriche e platoniche. Allievo di Porfirio alla scuola neoplatonica d’Alessandria, fondò poi la “scuola siriaca”. Oltre a molti frammenti (noti attraverso l’Eklogon di Stobeo), restano di lui cinque libri della stessa opera principale Συναγωγὴ τῶν Πυϑαγορείων δογμάτον (De vita Pythagorica,Protrepticus o Adhortatio ad philosophiam, De communi mathematicæ scientia, In Nicomachi arithmeticam introductio, Theologumena arithmeticæ) e l’opera De mysteriis.

Leggi tutto: Sul Destino, di Giamblico - a cura di Orpheus