LA TRADIZIONE HERMETICA

Giuliano Kremmerz e la Schola Italica

SITO INDIPENDENTE DEDICATO ALLA RICERCA E ALLA CONOSCENZA DISINTERESSATE DELLA VERITA' INIZIATICA

LA TRADIZIONE HERMETICA

Il Presagio, di Julianus

Visite: 2063

Io, Julianus, bibliotecario dell’imperatore Tiberio, fui centurione della Legio VI Ferrata. Quando venni congedato dall’esercito, non desiderai terre ed onori, desideroso, com’ero, di vivere gli ultimi miei giorni immerso nelle letture dei filosofi antichi, per studiare e comprendere la reale natura degli dei e degli uomini. In una notte illune, mentre meditavo sull’immortalità dell’anima, caddi in un profondo sonno ed una spaventevole visione si affacciò ai miei occhi, lasciandomi, al mio risveglio, madido di sudore e di sgomento.

Leggi tutto: Il Presagio, di Julianus

Kremmerz, Pietro Bornia e l'Ordine Martinista

Visite: 3385

A cura di Orpheus

I documenti che seguono, certificano al di là di ogni dubbio l’appartenenza di Giuliano Kremmerz, assieme a Pietro Bornia, all’Ordine Martinista di Papus. Da tempo si conoscevano testimonianze documentali precise in merito, che confermavano quella che per molti anni è stata una più che verosimile ipotesi, già formulata per altro da vari studiosi – vedi tra l’altro nella sezione articoli di questo sito: L’appartenenza di Kremmerz al Martinismo, di Syras, dal quale traiamo le seguenti notizie:

Leggi tutto: Kremmerz, Pietro Bornia e l'Ordine Martinista

Sulle tracce della Sapienza - Ottava parte: L'anima orfica

Visite: 3323

A lezione da Angelo Tonelli

L’anima orfica

tra prigione corporale

e trasmigrazione

a cura di Luca valentini

 

Venerdì 28 Agosto alle ore 18.30 presso l’Atelier Nuova Eleusis, in via dei Giardini 14 a Sarzana (SP), si è svolto l’ottavo degli incontri settimanali denominati “I venerdì di Eleusis: sulle tracce della sapienza greca”, seminari di Angelo Tonelli dedicati alla Sapienza Greca, che in questa occasione ha disquisito sulla concezione orfica del corpo come prigione dell’anima e sulla trasmigrazione delle anime. Questo seminario è iniziato – prima di approfondire il tema fissato – con un ulteriore analisi della simbologia dionisiaca legata allo specchio e, nello specifico, di quanto emerge dal famoso Papiro di Gurob, in cui si attua una liberazione del Nume dal pathos, dalla sua pura connotazione estatica, quasi a volersi denudare di quella dimensione “bacchica” denunciata da un Nietzsche:

Leggi tutto: Sulle tracce della Sapienza - Ottava parte: L'anima orfica

La Magia Divina, di Lenain

Visite: 3224

Novità                                                                                                                  Ottava edizione 

 

Lenain

LA  MAGIA  DIVINA

La Scienza Cabalistica

o l’Arte di conoscere i Geni Benefici che influiscono sul destino degli uomini, con la spiegazione dei loro Talismani e dei loro Caratteri Misteriosi e con la esatta maniera di prepararli secondo la dottrina degli antichi Magi Egizi, Arabi e Caldei, attinta dagli Autori più celebrati che hanno scritto sulle Alte Scienze.

Leggi tutto: La Magia Divina, di Lenain

Sulle tracce della Sapienza - Settima parte: Il Mito Orfico, a cura di Luca Valentini

Visite: 2032

A lezione da Angelo Tonelli  

Il mito orfico dello smembramento di Dioniso e il simbolismo dello specchio

Venerdì 14 Agosto alle ore 18.30 presso l’Atelier Nuova Eleusis, in via dei Giardini 14 a Sarzana (SP), si è svolto il settimo degli incontri settimanali denominati “I venerdì di Eleusis: sulle tracce della sapienza greca”, seminari di Angelo Tonelli dedicati alla Sapienza Greca, che in questa occasione ha disquisito sul mito orfico dello smembramento di Dioniso ed il simbolismo dello specchio.

Leggi tutto: Sulle tracce della Sapienza - Settima parte: Il Mito Orfico, a cura di Luca Valentini