Opere

Il Cavaliere, La Morte e il Diavolo - Giacomo Giarraffa

Visite: 2032

Edit@ Editrice - 2017

72 pagine, 10,00 euro.

Il Cervo Bianco, gruppo iniziatico di semplici praticanti alla ricerca, simbolica e non, di una Forma attraverso la quale si manifesta la Sapienza Primordiale, che assicura il collegamento tra il piano dell’immanente e quello del trascendente.  Il Cervo Bianco pubblica anche una rivista molto seguita in cui non viene in alcun modo ignorata la straordinaria sintonia di significati che collega tra loro i miti sacri di tutte le grandi civiltà. La rivista si rivolge anzitutto a coloro che avvertono il bisogno di una ricerca interiore, ma che non sanno nulla circa i modi e le vie attraverso cui questa ricerca può compiersi. Il Cervo Bianco si propone di indicare i possibili percorsi attraverso i quali realizzare l’Impresa. Il sapere della mente è un sapere astratto, privo di vita, che non conduce a realizzare un solo passo avanti nell’evoluzione interiore. Difatti, secondo un’antica massima ermetica, la Conoscenza non può che nascere dall’esperienza, dalle ‘cicatrici’ maturate sul campo: ‘Post Laborem Scientia’. 

Leggi tutto: Il Cavaliere, La Morte e il Diavolo - Giacomo Giarraffa

Gurdjieff – Il Simbolismo dei Tarocchi nella Quarta Via – Egidio M.B. Presta–Luna Trusiani

Visite: 2818

I tarocchi sono uno strumento che racchiude la psicologia evolutiva dell'uomo, i passaggi di questo processo, i tipi umani possibili che compaiono sulla Terra e prodotti dalle combinazioni delle influenze dei pianeti del nostro sistema solare, e un modello cosmologico basato sulle leggi della scienza oggettiva. E' molto probabile che gli stessi grandi uomini che eressero le cattedrali gotiche, veri e propri libri che raccontano dell'analogia fra essere umano ed universo, dell'unità nella molteplicità, idearono i tarocchi come strumento favorevole allo stesso fine: racchiudere le leggi della scienza oggettiva ed indicare all'uomo il suo scopo sulla Terra e il suo potenziale evolutivo.

Leggi tutto: Gurdjieff – Il Simbolismo dei Tarocchi nella Quarta Via – Egidio M.B. Presta–Luna Trusiani

La Tradizione Pitagorica Massonica - Arturo Reghini

Visite: 2476

Prezzo € 15,90

Gherardo Casini Editore

Pagine 287

Anno: 2010

Gli antichi manoscritti massonici concordano nell'indicare come fine della Massoneria quello del perfezionamento dell'uomo, del singolo individuo, e le prove iniziatiche, i viaggi simbolici, il lavoro dell'apprendista hanno un chiaro carattere individuale. Non esiste una dottrina segreta massonica ma esiste un'arte segreta, detta arte reale, od arte regia o semplicemente l'Arte; è l'arte dell'edificazione spirituale cui corrisponde l'architettura sacra. In essa, in particolare in quella sacra, avevano grande importanza le questioni di rapporto e di proporzione.

Leggi tutto: La Tradizione Pitagorica Massonica - Arturo Reghini

Ermetismo Alchimico - Marco Daffi

Visite: 2514

Marco Daffi (Ricciardo Ricciardelli): Ermetismo Alchimico Articoli - Dissertamina - Epistolario Filosofico e Confidenziale

Quest’opera raccoglie una prima parte degli scritti più rari e significativi, accuratamente riveduti e corretti, dell’aristocratico esoterista Ricciardo Ricciardelli, noto altresì con lo pseudonimo di Marco Daffi, uno dei più interessanti e discussi protagonisti dell’ermetismo magico italiano del XX secolo, ricordato soprattutto per le controverse vicende che lo legarono a Kremmerz e ad alcuni dei suoi più autorevoli discepoli, sfociate nel volume “Il processo del mago”. Meno noti, ma di gran lunga più seri e importanti sono invece i suoi non pochi e notevoli saggi di carattere iniziatico, sempre incentrati su tematiche originali e ricche di intuizioni personali di notevole valore esoterico, sostenute da un rilevante percorso esperienziale.

Leggi tutto: Ermetismo Alchimico - Marco Daffi

Il Libro dei Gatti Immaginari - a cura di Gianfranco de Turris

Visite: 1895

Antologia di racconti, a cura di Gianfranco de Turris

Illustrazioni di Dalmazio Frau

Presentazione di Marina Alberghini  

Jouvence, 2016, pp. 390, € 24,00

Questo omaggio ai felini ci viene da ben 25 autori italiani diversi, con storie espressamente richieste e scritte appositamente per l'iniziativa, e tutti, ovviamente, gattofili. Le storie - realistiche e fantastiche, storiche e fantascientifiche, poliziesche e orrorifiche - sono di Gloria Barberi, Giorgio Betti, Tullio Bologna, Anna Maria Bonavoglia, Mariangela Cerrino, Ugo Ciaccio, Simona Cigliana, Marcello de Angelis, Luigi De Pascalis, Paolo Di Orazio, Mario Farneti, Bruno Fontana, Dalmazio Frau, Francesca Garello, Augusto Grandi, Francesco Grasso, Giuseppe O. Longo, Giuseppe Magnarapa, Miranda Miranda, Gianfranco Nerozzi, Errico Passaro, Barbara Sanguineti, Antonio Tentori, Alda Teodoani, Nicola Verde. 

Leggi tutto: Il Libro dei Gatti Immaginari - a cura di Gianfranco de Turris