LA TRADIZIONE HERMETICA

Giuliano Kremmerz e la Schola Italica

SITO INDIPENDENTE DEDICATO ALLA RICERCA E ALLA CONOSCENZA DISINTERESSATE DELLA VERITA' INIZIATICA

LA TRADIZIONE HERMETICA

I limiti del Mentale, di René Guénon

Visite: 3065

È con piacere che segnaliamo la pubblicazione del numero 38 della rivista telematica Lettera e Spirito, numero dedicato al ruolo della discriminazione nel percorso iniziatico, questione capitale per comprendere la corretta collocazione dell’elemento “mentale” nell’uomo. Come di consueto l’argomento è affrontato secondo diverse prospettive. Oltre all'articolo di fondo proposto da Albano Martín della Scala trovano posto in questa rivista uno scritto di René Guénon, il Mito della Caverna di Platone, due contributi provenienti dalla tradizione ebraica, un estratto del Convivio di Dante Alighieri, le considerazioni scritte da Mohyiddîn ibn ‘Arabî circa la Saggezza del profeta Elia, alcuni brani dei Padri Taoisti e una fiaba dei Balcani.

Leggi tutto: I limiti del Mentale, di René Guénon

Lo Zen e la Spada - 9 luglio

Visite: 1864

Come dirigere il nostro spirito? Ciò riguarda lo Zen più che le Arti Marziali. E' l'essenza dello Zen.
Lo Zen e le Arti Marziali hanno la medesima disposizione e sono un’unità.
Il segreto del non-movimento è il segreto del Budo. Tutte le azioni sono create liberamente dal non-movimento. Non vincere, ma non essere vinto. E' il punto chiave, non solamente nelle Arti Marziali, ma anche nella nostra vita quotidiana.

Leggi tutto: Lo Zen e la Spada - 9 luglio

Riflessioni su Solstizio e Iniziazione, di Pier Luca Pierini R.

Visite: 2305

Il solstizio d’estate, la celtica Litha o Midsummer-eve, costituisce il punto di massima esaltazione del Sole, culmine del suo percorso ascensionale, iniziato con il solstizio d’inverno, e spartiacque tra ciclo crescente e discendente della sua luce e della sua influenza, sia in senso astronomico, sia ermetico.
 Simbolicamente corrisponde alla parte superiore della “coppa” dei Tarocchi e, analogicamente, si traduce nel vertice dello scettro solstiziale che regge la ruota o cerchio dell’anno e nel mezzogiorno astro-esoterico, o luna piena del calendario lunare.

Leggi tutto: Riflessioni su Solstizio e Iniziazione, di Pier Luca Pierini R.

Solstizio: Sul Mistero della Luce Aurorale, di Roberto Incardona

Visite: 2322

Arturo Reghini, delineando attraverso un sapiente studio etimologico “l’arcaica maturità fi­losofica di quel grande popolo proto-ario, di cui la filologia sta delineando l’esistenza ed i carat­teri, pure senza potere stabilire la sede e senza affatto pretendere di attribuire ad una delle lin­gue sorelle una primogenitura”, dava un particolare rilievo alla voce “aurora”, di cui scriveva: “La parola aurora dall’antico ausosa ed aura cioè splendore, ed il grecoéόs ed aura, aria mattinale, ed il sanscrito ushậ, aurora, provengono tutti dalla radiceush che significa bruciare, ìn latino uso e poi, per il solito fenomeno di rotacismo, uro;radice ancora visibile nell’italiano ustione. Ushậ significa in sanscrito anche combustione, ed ush è la luce del mattino, ed il tedesco östan e l’in­glese east per indicare il punto cardinale dove spunta l’aurora vengono probabilmente dalla stes­sa radice”(1). Fatti linguistici, questi, che testimoniano come le antiche tradizioni religiose e sa­pienziali d’Oriente e d’Occidente, hanno, seppure in forme e modi diversi, attribuito al mo­mento aurorale un importante significato simbolico e sacrale.

Leggi tutto: Solstizio: Sul Mistero della Luce Aurorale, di Roberto Incardona