LA TRADIZIONE HERMETICA

Giuliano Kremmerz e la Schola Italica

SITO INDIPENDENTE DEDICATO ALLA RICERCA E ALLA CONOSCENZA DISINTERESSATE DELLA VERITA' INIZIATICA

LA TRADIZIONE HERMETICA

Omaggio di un ermetista all'opera di Julius Evola, di Claudio Arrigoni

Visite: 2861

Molte persone che come me sono approdate in gioventù allo studio e alla ricerca dell’Arte Regia, hanno prima fatto la conoscenza della straordinaria personalità e dell’opera di Julius Evola, Questo profondo Maestro della Dottrina Tradizionale e variegato studioso di numerosi domini della cultura, traduttore, saggista, artista, filosofo, guerriero dello spirito, pensatore vibrante e attiva tempra di igneo horo, libero da discepoli, aristocratico coraggioso interprete della Luce Solare, ha per noi il grande merito di avere delineato nelle nostre menti, attraverso la sua produzione libraria, il filo d’oro che nel labirinto esistenziale della cultura materialistica e contro-iniziatica dell’Italia degli anni ’70 ci guidò alla negazione prima e al superamento poi, dei dogmi oscurantisti imposti dal pensiero egemonico clerico-borghese.

Leggi tutto: Omaggio di un ermetista all'opera di Julius Evola, di Claudio Arrigoni

Informazioni sul Primo Simposio Internazionale di Studi Ermetici, di Luca Valentini

Visite: 3710

Da Napoli per l’Arte e la libera ricerca

a cura di Luca Valentini

Il 30 Maggio 2015 a Napoli si svolgerà il primo simposio internazionale di studi ermetici, che verterà, secondo gli intendimenti degli organizzatori, sulla riscoperta dell’inestimabile patrimonio artistico, filosofico e sapienziale che dalle falde del Vesuvio si è irradiata per tutte le contrade del nostro caro e vecchio continente Europa, avendo con esso, continui scambi e relazioni, più di quanto la storiografia accreditata possa minimamente sospettare. 

Leggi tutto: Informazioni sul Primo Simposio Internazionale di Studi Ermetici, di Luca Valentini

Ricordo di Placido Procesi, un uomo straordinario - di Piero Fenili

Visite: 5556

Nel 1959, ricordo bene l’anno, feci dopocena un emozionante incontro in una incantata piazza Navona, splendido gioiello di una Roma non ancora consegnata in modo stupido ed irrefrenabile, per non dire peggio, ai barbari che già incombevano. Mi presentai all’incontro con un caro compagno di Liceo, col quale ero rimasto in contatto anche se iscritto ad una facoltà universitaria diversa dalla sua. Scopo comune era fare la conoscenza di un riservato cenacolo di studiosi che, a detta del mio amico, si interessava all’opera di Giuliano Kremmerz. 

Leggi tutto: Ricordo di Placido Procesi, un uomo straordinario - di Piero Fenili

Elena Torre, Il segreto dei custodi della fede

Visite: 2287

Mistero sulla via Francigena

Il Libro:

Il cadavere di Gilberto Pellegrini, custode del Museo della Cattedrale di Lucca, viene trovato al centro della piazza in una strana posizione, con il collo spezzato. Una posizione in cui l’esperta di simbologia Michelle Valmont riconosce immediatamente l’iconografia del Matto, uno degli Arcani Maggiori dei tarocchi.

Leggi tutto: Elena Torre, Il segreto dei custodi della fede