LA TRADIZIONE HERMETICA

Giuliano Kremmerz e la Schola Italica

SITO INDIPENDENTE DEDICATO ALLA RICERCA E ALLA CONOSCENZA DISINTERESSATE DELLA VERITA' INIZIATICA

LA TRADIZIONE HERMETICA

Il Nolano e la natura magica del Divino – Luca Valentini

Visite: 1952

“La natura non è altro che Dio nelle cose”

(Spaccio della Bestia Trionfante)

Disquisire sulla concezione del Divino presente nelle opere di Giordano Bruno rappresenta un impegno al quanto gravoso, sia per la complessità dell’approccio ermetico che vi si presenta, sia per la vastità delle fonti di riferimento. E’ d’uopo, comunque, sin dal principio, evidenziare come la dottrina bruniana si innesti perfettamente nel solco della più pura e platonica tradizione iniziatica d’Occidente, per l’idea, che già è possibile ritrovare nell’intera ecumene greco-romana – da Empedocle a Nonno di Panapoli, passando per Platone, Cicerone, Varrone e tutti i neoplatonici – che non sussista reale separazione nell’Universo e che lo stesso sia analogicamente e magicamente presente nella complessa fisiologia occulta dell’Uomo. Ciò ci induce, pertanto, a considerare la dottrina bruniana di pura natura magica, cioè altamente identificativa, che non contempla dualità alcuna, tra Uomo e Natura, tra Divino e Natura e soprattutto tra Uomo e Divino:

Leggi tutto: Il Nolano e la natura magica del Divino – Luca Valentini

A Giordano Bruno (1548-1600) – Manfredi Aureo Dal Piombo

Visite: 2081

Giordano ho nome, della famiglia dei Bruni, della città de Nola vicina dodeci miglia a Napoli, nato et allevato in quella città, et la mea professione è stata, è di Littere et di ogni Scientia…

Nell’orizzonte della luce e della tenebra nient’altro possiamo infatti intendere se non l’ombra. Questa è nell’orizzonte del bene e del male, del vero e del falso. Qui si trova quel che può esser reso buono o cattivo, falso o conforme alla verità.

 Questa immagine di Bruno al rogo è stata realizzata da uno dei prelati testimoni oculari del rogo, da poco ritrovata in un documento dell’Archivio di Stato di Roma

Leggi tutto: A Giordano Bruno (1548-1600) – Manfredi Aureo Dal Piombo

L’eroico furore della Conoscenza – Daniele Laganà

Visite: 1897

In viva morte morta vita vivo

Venni, tra gli altri io, attratto dal desiderio di visitare la casa della Sapienza, ardente di contemplare codesto Palladio, onde non mi vergogno di aver sopportato la povertà, la malevolenza e l’odio dei miei, le esecrazioni, le ingratitudini di coloro ai quali volli giovare e giovai, gli effetti di un’estrema barbarie e d’una avarizia sordidissima; (…) Per il che non mi duole d’essere incorso in fatiche, dolori, esilio: che faticando profittai, soffrendo feci esperienza, vivendo esule imparai; che trovai in breve fatica lunga quiete, in leggera sofferenza gaudio immenso, in un angusto esilio una patria grandissima (Oratio valedictoria, in Opere latine)”. Giordano Bruno è stato un Mago nel senso più alto del termine, poiché ha trasmutato completamente la sua Filosofia in vita. Aveva chiaro, lo si evince dai suoi stessi scritti, il senso d’una missione che, mettendolo in lotta con il suo tempo, poteva chiamarlo, e lo chiamò, e scelte eroiche.

Leggi tutto: L’eroico furore della Conoscenza – Daniele Laganà

Giordano Bruno: storia di un Adepto - Stefano Mayorca

Visite: 3053

L’attualità di un uomo senza tempo 

Un rogo infame, che ha riempito di vergogna il mondo intero spargendo le spore malefiche e mefitiche di sopraffazioni immani e ingiustizie imperdonabili. Questo è stato il periodo nero dei fanatismi religiosi, ma più ancora della politica sotterranea rivestita del misticismo becero e ipocrita di chi voleva imporre, con la violenza, dogmi incontestabili frutto di un oscurantismo crescente. Un rogo che ha visto sacrificare inutilmente e impietosamente una vita, un pensiero, un illuminato che vedeva oltre, al di là di un orizzonte angusto e misero. Nessuna pietà. Non amore cristiano, ma fiamme divoratrici, riflesso sinistro del male celato nei sottili ingranaggi di una macchina assassina. La vittima un uomo geniale, precursore di teorie delle quali la chiesa stessa, in futuro, si sarebbe appropriata. Stiamo parlando di Giordano Bruno, il filosofo-iniziato. Per uno scherzo del destino apparteneva all’Ordine dei Domenicani, proprio coloro che avevano dato vita all’infernale Inquisizione, il famigerato tribunale di Dio, o del diavolo piuttosto?

Leggi tutto: Giordano Bruno: storia di un Adepto - Stefano Mayorca

Oggi: GIORNATA BRUNIANA: IN NOME DI UN ERETICO, IN NOME DI UN SAPIENTE

Visite: 1681

Oggi, 17 febbraio 2016, sugli spazi virtuali (siti e social) di EreticaMente, de Il Cervo Bianco Rivista e di giulianokremmerz.com, si celebra la prima "GIORNATA BRUNIANA: IN NOME DI UN ERETICO, IN NOME DI UN SAPIENTE", nel 416° anniversario dell'uccisione di Giordano Bruno. Di seguito il programma di pubblicazione:

- Alle ore 08.00 "Giordano Bruno, storia di un Adepto: l'attualità di un uomo senza tempo" di Stefano Mayorca;

- Alle 11.00 "L'eroico furore della Conoscenza" di Daniele Laganà;

- Alle ore 14.00 "A Giordano Bruno" di Manfredi Aureo Dal Piombo;

- Alle ore 17.00 "Il Nolano e la natura magica del Divino" di Luca Valentini;

- Alle ore 20.00 "Il Fuoco ardente della Memoria" di Limes Romae

“Non è la materia che genera il pensiero, è il pensiero che genera la materia”