Secondo Domenico Bocchini, Giustiniano Lebano e Giuliano Kremmerz
Introduzione di Piero Fenili
Edizione in grande formato di 192 pagine, con numerose illustrazioni
Euro 30,00
Questo libro molto atteso nasce come una testimonianza di amore per la Sapienza degli Antichi, un amore che ha condotto Riccardo Donato, nell’arco di molti anni ed a prezzo di molte fatiche e di pesanti sacrifici, a “rincappiare” (l’espressione è di Giustiniano Lebano) il filo che conduce fino a noi questo deposito sapienziale che rischiava di andare interamente perduto. L’Autore non appartiene al genere di coloro che si contentano di relegare i documenti preziosi in fondo a un cassetto, senza leggerli né tantomeno studiarli e quindi, in definitiva, senza trarne alcun beneficio, né per sé, né per gli altri. Al contrario, Donato desidera sollevare, a beneficio dei seri ricercatori, almeno un lembo della cortina che rende impenetrabile il messaggio degli Antichi, ri-velato dai Maestri moderni di quella stessa Tradizione. In tale prospettiva deve essere inteso questo lessico di voci arcane, come momento di una strategia esoterica intesa a riproporre a beneficio dei nostri contemporanei i tesori di un’antica e praticamente dimenticata Sapienza.
Dalla Prefazione dell’Autore: Così nasce questo libro, tenuto nella biblioteca per oltre vent’anni. Lo abbiamo consacrato ai Numi immortali. Un dovere verso di loro e una testimonianza alla verità, in modo che essa continui sempre a splendere, e vedere alfine attuata la lungimirante visione della inflessibile ed incorruttibile giustizia, coronata di alloro, nell’esercizio della sua piena, legittima potestà di verità sovrana.
Amando la conoscenza e la sapienza, nostra intenzione con questo libro è stata unicamente giovare agli studi sapienziali cui abbiamo consacrato tutta la nostra vita. Abbiamo taciuto per oltre trent’anni, ci siamo recintati di oscurità, abbiamo custodito gelosamente i molti manoscritti, come un bene prezioso. Abbiamo trascritti i manoscritti ritualmente, studiandoli e ristudiandoli per lunghissimi anni, cercando di capire, intuire, intendere il senso profondo arcano, ieratico, divino. Ci siamo nutriti di questo bellissimo cibo dei Numi, che è la Sapienza….